a protezione del patrimonio e degli interessi privati, scientifici, imprenditoriali
S.M.I.S è l'acronimo di (Strategic - Management - Intelligence - Services) e nasce nel 2002. Dopo anni di attività Individuale del suo Titolare, nel 2017 decide di trasformarsi in Società specializzandosi in Investigazioni, Sicurezza aprendo e dedicando un ramo ben specifico dell'azienda in Formazione.
Le competenze professionali dei suoi componenti, derivano da un percorso professionale nelle Forze Speciali Armate (MARINA ed ESERCITO), acquisendo specializzazioni e un inquadramento in funzioni specifiche operative sia in missioni di combattimento che in missioni di peacekeeping.
indagini in ambito privato: informazioni richieste dal privato per una sua tutela in sede giudiziaria (ad esempio in ambito familiare, matrimoniale, patrimoniale);
indagini in ambito aziendale: richieste da enti pubblici e privati, vale a dire da società anche senza personalità giuridica, al fine di tutelare un proprio diritto in sede giudiziaria – ad esempio in caso di infedeltà del lavoratore; di contraffazione di prodotti; per la tutela di marchi e brevetti, del patrimonio scientifico, degli altri beni aziendali immateriali, ecc.;
indagini e informazioni in ambito commerciale: richieste del commerciante al fine di determinare, pur a livello contabile, gli ammanchi e le differenze inventariali, anche mediante informazioni reperite direttamente presso l'esercizio commerciale – (cosiddetto antitaccheggio investigativo): richieste da enti pubblici e privati per raccogliere analisi, elaborazione, valutazione e stima di dati economici, finanziari, creditizi, patrimoniali, industriali, produttivi, imprenditoriali e professionali di imprese e società di persone e di capitali, nonché delle persone fisiche a esse connesse, quali soci ed amministratori, nel rispetto della vigente normativa europea in materia di privacy;
indagini in ambito assicurativo: richieste da qualsiasi avente diritto, per la propria tutela in sede giudiziaria, relativamente alla dinamica di sinistri stradali e sul lavoro, oppure da società assicurative per una loro tutela da eventuali frodi;
indagini penali difensive: finalizzate alla ricerca di elementi di prova da utilizzare nel contesto del processo penale, così come disciplinate dal Titolo VI bis del c.p.p.;
leggi speciali e decreti ministeriali: le attività previste da leggi speciali o decreti ministeriali sono caratterizzate dalla stabile presenza di personale dipendente in locali di intrattenimento e spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi;
Assumono particolare rilevanza, all'interno del D.M., le previsioni legislative secondo le quali, non solo le singole attività dell'investigatore privato hanno piena valenza per la tutela di un diritto in sede giudiziale, quanto per il fatto che sono state ora specificate ed autorizzate le singole attività di controllo statico (cosiddetto appostamento), controllo dinamico (cosiddetto pedinamento), foto e video documentazioni, nonché l'utilizzo di localizzatori satellitari (GPS) in ausilio all'attività investigativa di controllo e pedinamento.